Test di Ammissione Universitari 2025-2026: La Guida Completa per Orientarsi tra Date, Modalità e Preparazione

iStock-887313506
di Redazione
17/09/2025

Le Date Fondamentali da Segnare in Calendario

Il mese di Settembre è tradizionalmente il cuore della stagione dei test universitari, ma le date variano significativamente a seconda del corso di laurea scelto.

Per l'anno Accademico 2025/2026, per i corsi ad accesso programmato nazionale, le prove si concentrano principalmente in questo periodo. Il test per le Professioni Sanitarie si è svolto su tre giornate: l'8 Settembre per i corsi in lingua italiana, il 10 Settembre per quelli in inglese e il 25 Settembre si svolgerà quello per le lauree magistrali. Coloro interessati invece a Scienze della Formazione Primaria, sono stati chiamati a presentarsi il 12 Settembre.

Una novità importante riguarda Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: per i corsi in lingua italiana è entrata in vigore la riforma del "semestre aperto", che elimina il tradizionale test d'ingresso sostituendolo con una selezione basata sui risultati dei primi esami universitari. I corsi in lingua inglese mantengono invece il test tradizionale.

Architettura rappresenta un caso particolare: ogni università può fissare autonomamente la data del test entro il 30 Settembre, rendendo necessario controllare i bandi specifici di ogni ateneo.

TOLC: Il Sistema che Ha Rivoluzionato l'Accesso Universitario

Molti studenti potrebbero non conoscere ancora i TOLC (Test Online CISIA), ma questi test stanno rapidamente diventando lo standard per l'accesso a numerosi corsi di laurea. Si tratta di prove online che si possono sostenere da febbraio a novembre, con la possibilità di ripeterle ogni mese.

Il grande vantaggio dei TOLC è la loro flessibilità: una volta sostenuto, il risultato è valido per tutti i corsi di laurea di tutte le università che richiedono quello specifico tipo di TOLC. Esistono diverse tipologie (TOLC-I per Ingegneria, TOLC-E per Economia, TOLC-SU per materie umanistiche, e così via), ognuna tarata sulle competenze richieste dall'area di studio.

La strategia vincente? Sostenere il TOLC durante il quarto anno delle superiori può essere un ottimo modo per testare la propria preparazione e avere più opportunità di migliorare il punteggio.

Come Prepararsi Efficacemente

La preparazione per i test universitari non può essere improvvisata. Ogni tipologia di prova ha le sue specificità, ma esistono alcuni principi comuni che possono fare la differenza.

Iniziare per tempo è fondamentale. I migliori risultati si ottengono con una preparazione che si sviluppa nell'arco di alcuni mesi, permettendo di assimilare gradualmente i concetti e di fare pratica costante con le tipologie di domande.

La teoria da sola non basta: è essenziale esercitarsi con quiz e simulazioni che replicano la struttura del test reale. Molte case editrici offrono software di simulazione che permettono di familiarizzare con i tempi e le modalità della prova.

Un aspetto spesso sottovalutato è la gestione dello stress: sapere di avere solo pochi minuti per rispondere a domande complesse può influenzare negativamente le performance. Le simulazioni cronometrate aiutano a sviluppare la giusta mentalità per affrontare la prova reale.

Iscrizioni e Scadenze: Quando e Come Muoversi

Le tempistiche per l'iscrizione variano notevolmente. Per i corsi ad accesso libero, generalmente c'è più tempo e le scadenze possono arrivare fino a NovembrePer i corsi a numero chiuso, invece, le scadenze sono molto più stringenti e spesso si concentrano tra Luglio e Agosto.

Il nuovo sistema di accesso a Medicina ha introdotto una procedura particolare: le iscrizioni al "semestre aperto" si sono chiuse il 25 Luglio, e gli studenti hanno potuto indicare sia le sedi di preferenza sia corsi alternativi nel caso non riuscissero a superare la selezione al termine del primo semestre.

Una regola d'oro: non aspettare mai l'ultimo momento per iscriversi. Molte università hanno posti limitati anche solo per sostenere il test, e le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di candidati.

Il Mondo delle Università Private: Regole Diverse, Opportunità Diverse

Le Università private seguono logiche completamente diverse da quelle pubbliche, offrendo maggiore flessibilità ma anche costi più elevati.

L'Università Bocconi ad esempio, offre tre sessioni di ammissione: l'Early Session (Settembre-Febbraio), la Winter Session (Novembre-Gennaio) e la Spring Session (Marzo-Aprile). Il test può essere sostenuto online in qualsiasi momento da Luglio ad Aprile, con un massimo di quattro tentativi per anno accademico. Per l'anno accademico 2025-2026 sono previste due tipologie di test: uno generale e uno specifico per i corsi dell'area giuridica.

La LUISS organizza due sessioni principali, con test che si possono sostenere da ottobre a febbraio per la prima sessione e da marzo ad aprile per la seconda.

L'Università Cattolica per Economia prevede ben sei sessioni diverse durante l'anno, offrendo molteplici opportunità di accesso ma con il rischio che i posti si esauriscano già dopo le prime sessioni.

La differenza principale rispetto alle università pubbliche sta nella retta: mentre le Università Statali applicano tasse che variano in base al reddito familiare (generalmente tra i 1.000 e i 4.000 euro annui), quelle private hanno costi fissi molto più elevati. La Bocconi, per esempio, richiede 16.500 euro all'anno per i corsi triennali, mentre la Cattolica varia tra i 3.300 e i 13.900 euro a seconda del corso e della fascia di reddito.

Strategie Vincenti per Chi Deve Scegliere

Di fronte a questa complessità, come orientarsi? Alcuni consigli pratici possono fare la differenza.

Non puntare tutto su una sola carta: diversificare le opzioni significa aumentare le possibilità di successo. Chi punta a Medicina in lingua italiana può comunque sostenere il test in inglese come alternativa. Chi sceglie una facoltà molto competitiva può identificare corsi affini meno selettivi.

Valutare attentamente i costi: l'università è un investimento importante, e non sempre la soluzione più costosa è quella migliore. Molte università pubbliche offrono percorsi di eccellenza a costi molto contenuti, mentre alcune private potrebbero non giustificare la differenza di prezzo.

Considerare la posizione geografica: studiare lontano da casa comporta costi aggiuntivi significativi (alloggio, trasporti, vita quotidiana) che possono incidere pesantemente sul budget familiare.

Non sottovalutare l'importanza del network: alcune università private offrono collegamenti privilegiati con il mondo del lavoro che possono facilitare l'inserimento professionale, ma questo vantaggio va valutato caso per caso.

Il Fattore Tempo: Quando Non Si È in Tempo

Per chi si rende conto solo ora di non aver ancora fatto richiesta di iscrizione ai test, non tutto è perduto. Molte università private continuano ad accettare iscrizioni anche durante l'anno accademico, e i TOLC possono essere sostenuti praticamente fino a novembre.

Inoltre, il sistema universitario italiano offre molte possibilità di "ripensamento": si può iniziare un corso e poi richiedere il trasferimento, oppure utilizzare gli esami sostenuti per ottenere riconoscimenti in altri percorsi.

Lo Sguardo al Futuro: Come Sta Cambiando l'Accesso Universitario

La riforma dell'accesso a Medicina rappresenta solo l'inizio di una trasformazione più ampia del sistema universitario italiano. L'obiettivo è ridurre l'elemento casuale dei test tradizionali, valorizzando maggiormente la preparazione reale degli studenti.

Questa tendenza potrebbe estendersi ad altri corsi di laurea nei prossimi anni, rendendo sempre più importante una preparazione solida e costante durante tutto il percorso delle scuole superiori.

Il messaggio per gli studenti di oggi è chiaro: non si tratta più solo di prepararsi intensivamente per un singolo test, ma di costruire un percorso formativo solido che dia valore reale alle competenze acquisite.

La scelta dell'università resta una delle decisioni più importanti della vita di un giovane, ma con le informazioni giuste e una strategia ben pianificata, può trasformarsi da fonte di ansia in opportunità di crescita. L'importante è non farsi sopraffare dalla complessità del sistema, ma utilizzarla a proprio vantaggio per trovare il percorso più adatto alle proprie aspirazioni e possibilità.


Per rimanere sempre aggiornato su scadenze, novità e opportunità del mondo universitario, continua a seguire Classifica Scuole: il tuo punto di riferimento per orientarti nel panorama educativo italiano.