Dote Scuola – Componente Disabilità 2024/2025: 8,5 Milioni per il Sostegno nelle Scuole Paritarie Lombarde

Regione Lombardia ha aperto il 17 giugno 2025 il bando "Dote Scuola – componente Disabilità" per l'anno scolastico 2024/2025, stanziando complessivamente 8,5 milioni di euro a sostegno delle scuole paritarie che accolgono studenti con disabilità. Un investimento significativo che conferma l'impegno della Regione per garantire il diritto all'istruzione e l'inclusione scolastica di tutti gli studenti lombardi. Scopri di più....

iStock-1360305921
di Redazione
Mondo Scuola
17/06/2025

Il contributo è destinato a coprire parzialmente i costi del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno agli alunni con disabilità certificata, rappresentando un aiuto concreto per le famiglie e le scuole che investono nell'educazione inclusiva.

A Chi Si Rivolge il Bando

Il bando è rivolto specificamente alle scuole paritarie di ogni ordine e grado con sede in Lombardia. Possono presentare domanda i legali rappresentanti (e loro delegati) delle seguenti tipologie di istituti:

  • Scuole paritarie dell'Infanzia non comunali

  • Scuole primarie paritarie

  • Scuole secondarie di primo grado paritarie

  • Scuole secondarie di secondo grado paritarie

È fondamentale che questi istituti abbiano tra i propri alunni frequentanti studenti residenti in Lombardia con disabilità certificata ai sensi della vigente normativa, e che sostengano effettivamente costi per il personale insegnante impegnato in attività di sostegno didattico.

Va sottolineato che, a differenza degli anni precedenti, anche le scuole dell'infanzia devono ora presentare domanda attraverso questo specifico avviso, rappresentando un'importante novità per l'anno scolastico 2024/2025.

Come Funziona il Contributo

Il sistema di erogazione del contributo è progettato per garantire equità e trasparenza nella distribuzione delle risorse. Il contributo per ciascun studente con disabilità viene erogato fino a concorrenza del costo del personale docente sostenuto dalla scuola, al netto di eventuali ulteriori contributi pubblici già ricevuti per la medesima finalità.

Questo meccanismo assicura che non vi siano sovrapposizioni di finanziamenti e che le risorse regionali integrino, senza duplicare, altri sostegni pubblici già disponibili (come quelli del Ministero dell'Istruzione e del Merito o dei Comuni).

Gli importi massimi previsti sono differenziati per ordine scolastico, riflettendo le diverse esigenze e complessità dei vari gradi di istruzione:

  • Scuola dell'infanzia: fino a 1.000 euro per ogni alunno con disabilità

  • Scuola primaria e secondaria: importi definiti in base alla disponibilità delle risorse e al numero delle domande ammissibili

La graduatoria viene stilata secondo criteri valutativi trasparenti e il contributo viene assegnato fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tempistiche e Modalità di Presentazione

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma "Bandi e Servizi" di Regione Lombardia, dalle ore 12:00 del 17 giugno 2025 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025.

L'accesso alla piattaforma richiede l'autenticazione tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta d'Identità Elettronica)

  • TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi)

Una caratteristica importante di questo bando è la semplificazione burocratica: la domanda viene presentata tramite autocertificazione e non è richiesta alcuna documentazione aggiuntiva. Questo approccio permette di velocizzare le procedure e ridurre gli oneri amministrativi per le scuole.

Una volta inviata la domanda, il richiedente riceverà automaticamente via email una conferma di ricezione con il numero identificativo della pratica, utile per eventuali comunicazioni successive.

I Vantaggi per le Famiglie e le Scuole

Questo contributo rappresenta un supporto fondamentale per diverse ragioni. Per le famiglie, significa una riduzione concreta dei costi dell'istruzione dei figli con disabilità, permettendo loro di scegliere liberamente il percorso educativo più adatto alle esigenze specifiche dei propri bambini e ragazzi.

Per le scuole paritarie, il contributo facilita l'inserimento e l'accoglienza di studenti con disabilità, permettendo di investire in personale qualificato e specializzato senza gravare eccessivamente sui bilanci familiari. Questo crea un circolo virtuoso che migliora la qualità dell'offerta formativa inclusiva.

Il sistema della Dote Scuola lombarda, di cui questa componente fa parte, rappresenta inoltre un modello innovativo di sostegno al diritto allo studio che valorizza il principio della libertà di scelta educativa delle famiglie, garantendo al contempo standard qualitativi elevati.

Il Contesto della Dote Scuola 2024-2026

La componente Disabilità si inserisce nel più ampio sistema della "Dote Scuola" di Regione Lombardia, confermato per il triennio 2024-2026 con la delibera regionale n. 1954 del 26 febbraio 2024. Questo sistema pluriennale comprende quattro diverse tipologie di sostegno:

Dote Scuola – Buono Scuola: contributi per le rette di iscrizione e frequenza delle scuole paritarie e statali che richiedono una retta.

Dote Scuola – Materiale Didattico: sostegno per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, destinato agli studenti delle scuole secondarie con ISEE fino a 15.748,78 euro.

Dote Scuola – Merito: riconoscimenti economici per gli studenti più meritevoli, con contributi di 500 euro per le classi terze e quarte delle superiori e 1.500 euro per i diplomati.

Dote Scuola – Disabilità: il contributo oggetto di questo articolo, specificamente dedicato al sostegno degli studenti con disabilità.

Procedure di Valutazione e Criteri di Assegnazione

Le domande presentate vengono sottoposte a una valutazione a graduatoria, che tiene conto di diversi fattori oggettivi. La procedura garantisce trasparenza e imparzialità nell'assegnazione delle risorse, con particolare attenzione alle effettive necessità delle scuole e al numero di studenti con disabilità assistiti.

Nel caso in cui l'importo complessivo delle domande ammissibili dovesse superare le risorse disponibili (8,5 milioni di euro), i contributi verranno ripartiti proporzionalmente tra tutti i beneficiari, assicurando comunque un sostegno a tutte le scuole che ne hanno diritto.

Le scuole che risulteranno beneficiarie riceveranno il contributo in un'unica soluzione entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di assegnazione, permettendo una rapida disponibilità delle risorse per la copertura dei costi del personale.

Assistenza e Supporto per le Scuole

Regione Lombardia ha predisposto un articolato sistema di assistenza per supportare le scuole durante tutto il processo di presentazione delle domande.

Per assistenza tecnica sull'utilizzo della piattaforma Bandi e Servizi, è possibile:

  • Scrivere a: bandi@regione.lombardia.it

  • Contattare il numero verde: 800.131.151

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato (esclusi i festivi):

  • Dalle 8:00 alle 20:00 per quesiti di ordine tecnico

  • Dalle 8:30 alle 17:00 per richieste di assistenza tecnica

Per informazioni specifiche sul bando Dote Scuola Disabilità:

  • Email: sostegno.disabilità@regione.lombardia.it

  • Call center regionale: 800.318.318 (da rete fissa) o 02.3232.3325 (da mobile)

Il call center è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, esclusi i festivi, scegliendo l'opzione 1.

Consigli Pratici per la Presentazione delle Domande

Per massimizzare le possibilità di successo, le scuole dovrebbero seguire alcuni accorgimenti pratici. È consigliabile non attendere gli ultimi giorni per presentare la domanda, considerando che negli anni precedenti il numero di domande presentate è risultato inferiore alle aspettative iniziali.

Prima di procedere con la richiesta, è fondamentale calcolare accuratamente i costi sostenuti per il personale di sostegno e verificare che non siano già coperti da altri contributi pubblici, come quelli del Ministero dell'Istruzione o dei Comuni.

È inoltre importante verificare la regolarità contributiva (DURC), poiché le liquidazioni vengono effettuate solo per le scuole in regola con gli adempimenti previdenziali e assicurativi.

L'Importanza dell'Inclusione Scolastica

Questo bando rappresenta molto più di un semplice sostegno economico: è l'espressione concreta dell'impegno di Regione Lombardia per garantire il diritto all'istruzione di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche o cognitive.

L'investimento di 8,5 milioni di euro testimonia la consapevolezza che l'inclusione scolastica non è solo un dovere morale e legale, ma anche un investimento nel futuro della società lombarda. Ogni studente con disabilità che riceve un'educazione di qualità in un ambiente inclusivo rappresenta una risorsa per la comunità e un esempio di come la diversità possa essere valorizzata.

Le scuole paritarie lombarde che partecipano a questo sistema dimostrano inoltre come il settore privato possa collaborare efficacemente con le istituzioni pubbliche nella costruzione di una società più equa e inclusiva.

Prospettive Future

La conferma del sistema Dote Scuola per il triennio 2024-2026 offre stabilità e continuità a famiglie e scuole, permettendo una programmazione a medio termine degli investimenti nell'inclusione scolastica. Questo approccio pluriennale rappresenta un elemento di innovazione nella gestione delle politiche educative regionali.

Il bando 2024/2025 per la componente Disabilità, con la sua dotazione di 8,5 milioni di euro, conferma l'impegno costante di Regione Lombardia nel sostenere concretamente l'educazione inclusiva, garantendo alle famiglie lombarde strumenti concreti per affrontare le sfide educative dei propri figli con disabilità.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative al sistema Dote Scuola e per accedere alla piattaforma di presentazione delle domande, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale di Regione Lombardia nella sezione dedicata all'istruzione e seguire gli aggiornamenti su "Lombardia Informa" e sui canali social regionali.